INDICE FAI DA TE Contacts: info@amnesy.it
|
FAI DA TE
Tutte le idee e progetti presentati in
questa pagina cadono sotto licenza
Siete invitati a distribuirli, realizzarli, migliorarli e inviarceli: info@amnesy.it Per eventuali suggerimenti o chiarimenti sui progetti scrivete allo stesso indirizzo. SITI DI FAI DA TE SCUBA www.kopka.at/english.htm il migliore, un sacco di progetti ... www.alohashoredivers.com/projects/index.html Alcuni progetti interessanti .... www.vejacrica.com/faidate.htm lampade, interfacce e custodie per telecamere .... www.scubaboard.com/forums/do-yourself-diy/ progetti vari ... www.divematrix.com/forumdisplay.php?71-Do-It-Yourself-%28DIY%29-Equipment
idem ... http://konna.dy.fi/pond/diy/ pesi da caviglia, piastra gav e altri interessanti suggerimenti
www.angelfire.com/on/subsurfacetech/frame.html
torce, rocchetti ... BANDIERA DA BOMBOLA Utile per riconoscersi sott'acqua, in gruppo o in quanto guida... Attenzione in ambienti ostruiti che non sia causa di impigli ... Il gancio superiore va sul collarino del GAV attorno alla rubinetteria, il gancio elasticato inferiore, inserito sulla fascia reggibombola del GAV:
CINGHIOLO PINNE ETERNO 1.0 Modificate le vostre pinne in maniera definitiva: l' alternativa economica e indistruttibile alle costose molle in commercio: Vi serve 1/2 Metro di elastico ( tipo da portapacchi, ma in commercio esiste anche nero, marinizzato ) di circa 6-7 mm di diametro, 6 fascette autobloccanti in plastica e nastro autoagglomerante o isolante ... Più di 400 immersioni con questi cinghioli e mai nessun problema !!! Costo 3-4 Euri
Non perchè si sia rotto od usurato, ma perchè avevo voglia di muovere un pò le mani e di realizzare qualcosa di più esteticamente gradevole,
ecco l'Update del Cinghiolo Eterno, versione 2.0. ROCCHETTO PEDAGNO Costruitevi in poco tempo e con pochi euri, un rocchetto pedagno per le risalite in libera o le emergenze : Attrezzi: Sega da metalli, chiavi esagonali, pinza, trapano e punta, lima da metallo. Materiali: 4 dadi autobloccanti , 1 pezzo di barra filettata di circa 10,11 cm, 2 rondelle acciaio diametro 3-4 cm:
Questo rocchetto, va usato in questa maniera: legatelo al pallone, lasciatelo cadere e srotolarsi,a questo punto gonfiate il pallone e lasciatelo risalire, facendo scorrere il cordino tra 2 dita della mano aperta ( guanti !!!! ) Nulla vi vieta comunque di usarlo come rocchetto d'emergenza, in 10 cm vi stanno circa 20-25 metri di cordino ... Un progetto simile dai Subnormali: http://subnormali-team.blogspot.it/2009/03/autocostruzione-rocchetto-per-cazzillo.html FRECCE LINEA ROCCHETTO Quando si stende una linea di rocchetto, negli ambienti a rischio visibilità nulla ( per limo od oscurità ), è d'obbligo usare delle frecce direzionali, in maniera che, semplicemente toccando la linea e facendo scorrere la mano, si possa capire il verso dell' uscita :
Ecco le sagome per realizzarveli da soli, la misura del lato più piccolo è di circa 4,4.5 cm , il modello tondo si può usare per segnare dei punti notevoli, tipo bivi , pericoli o attrezzatura depositata .... Se siete di Venezia, i cartelli di linea dell'ACTV ( quelli messi ai lati della prua dei batteli, con le fermate scritte ), sono del materiale adatto, robusti e facilmente tagliabili con un traforo... Altrimenti in qualche supermercato, procuratevi un tagliere di plastica bianco, dallo spessore di 3-4 mm... Ecco alcuni metodi per conservare i segnalatori prima dell' uso: LAVAGNETTA DA POLSO MULTIPAGINA PLURIACCESSORIATA Con pochi Euri si può realizzare facilmente una lavagnetta da polso subbb ... Ricavata da tubi in PVC bianchi, li trovate da rivenditori di materiali edili, sceglietene uno di diametro adeguato a fasciarvi più o meno il polso, calcolando lo spessore della muta... con un mezzo metro ricavate 5 o 6 lavagnette : Il modello in foto è quello da me realizzato, con 1 Base e 2 Pagine, Bussola, Cronometro e Profondimetro Capillare ( vedi più sotto il tutorial per realizzarlo... ) le ultime 2 foto mostrano un esempio di tabelle indelebili possibili, utilissime durante i corsi ... usate colori acrilici e pennarelli fini indelebili, magari con un velo di vernice a proteggere... L'unica parte un pò critica del progetto è il dimensionamento dei denti di ritenuta delle singole pagine: fan si che la pagina una volta aperta ( alzata ) rimanga in questa posizione ed evitano inoltre l' apertura accidentale delle pagine in seguito a movimenti bruschi del polso... studiate le immagini, specie la 3° che mostra come la pagina intermedia ( pag 2 ) abbia il dente di qualche millimetro più lungo della pag 1, per facilitare l'apertura e evitare incastri tra pagine ... Prendete come riferimento la linea dell' elastico di ritenuta delle pagine ... Per il montaggio di accessori ( lame, pilette, puntatori laser e quant'altro vi necessiti...) Un pò di colla bicomponente o silicone, poi l' INDISPENSABILE cucitura attraverso buchini o a cavallotto, come per il profondimetro capillare, con filo sintetico grosso... altrimenti prima o poi vi si stacca tutto... Per quanto riguarda la bussolina, le trovate nei negozi SUB, il cronometro impermeabile della foto, acquistato per pochi euri, è incredibilmente arrivato fino a 60 metri senza risentirne !!! E azionando i tasti in immersione !!! Se lo trovate ve lo consiglio, è il modello CASIO F-91W ... La fessura per il cinghiolo la ricavate da due buchi e due taglietti ... usando una parte del cinghiolo elasticizzata, la lavagnetta vi starà ben aderente al polso ...
Trovate delle matite migliori per la subacquea: esistono delle matite in sola grafite, quella nell' esempio è una mina grossa per portamine, il vantaggio di queste penne, è che potete farci la punta col coltello o grattandole su una roccia : Ecco i dettagli di come agganciarle all' elastico e alla lavagnetta ( gli Orings sono cuciti con un cavallotto tra 2 buchini ).... PROFONDIMETRO CAPILLARE Il Profondimetro Capillare non è altro che un semplice tubo trasparente tappato ad 1 estremità: una volta immersi, la pressione dell' acqua comprime l'aria all'interno del tubicino, entrando nello stesso e costituendo l' indice della profondità ... Semplice, ridicolmente economico, indistruttibile, affidabile e con un Vantaggio-Svantaggio : è meno preciso man mano che si va in profondità, visto che la pressione, come ci dicono le leggi dell fisica, aumenta in misura esponenzialmente inversa man mano che ci si immerge... Vale a dire che è un preciso profondimetro da basse profondità , ideale per le soste di desaturazione ed ancora usato da molti sub tecnici... Notate come si riduce la distanza tra le cifre man mano che si va in profondità... Per realizzarlo vi servono una BIC con refill trasparente ( la cannuccia che contiene l'inchiostro, per capirci ... )... dell' alcool per svuotarla dall'inchiostro , e un profondimetro funzionante per la taratura... o un amico che ce l'abbia... Rimuovete con una pinzetta la punta della Bic e.. regalatela o gettatela, non c serve!!! Come già detto, usate l' alcool ( iniettandolo nel tubo con una siringa ..) per svuotare l' inchiostro dalla cannuccia trasparente della BIC ( a meno che non preferiate consumarlo scrivendo... ), tappate un estremità con colla bicomponente o silicone per almeno un centimetro... una volta asciutta, con un accendino fondete un millimetro di cannuccia e spalmatela a tappare ulteriormente... Ecco fatto il profondimetro capillare !!! Fissate il tubetto al supporto, bianco: dovrete scriverci la scala !!! Per tararlo, immergatevi con un Computer Subacqueo funzionante e, sott' acqua, con una matita grassa segnate le profondità principali: 3, 5, 7 10 mt ... una volta in superficie, provvedete a ripassare le misure con pennarello indelebile e verniciate sopra... LOGBOOK Il LogBook è il Diario personale del SUB, alcuni si accontentano dei Log in commercio, altri lo realizzano in proprio secondo le proprie esigenze : questo quello di NarkoSub-AmnesyDivers, con 4 immersioni per pagina ... Scarica, stampa, piega a metà, incolla e taglia, poi fai i buchi adatti al tuo Logbook ..... La linea esterna grigia, sul lato sinistro guardando la foto, serve da distanziatore per fare i buchi ( con le apposite macchinette da pochi euri, che trovate in cartoleria ... ), dopo aver bucato la pagina, tagliatela via ALTRI LOGBOOKS SCARICABILI:
MARCHIARE L'ATTREZZATURA SUBACQUEA Dopo anni di ricerca e infruttuosi tentativi, finalmente ho trovato il prodotto giusto per marchiare la mia attrezzatura : Gummipaint, della Veneziani, è una pittura elastica, per gommoni, io l' ho presa gialla e finalmente da anonima, la mia attrezzatura è diventata inconfondibile, mai più " è tuo questo ? " ... Esiste in commercio un ottimo
prodotto, studiato apposta per marchiare l'attrezzatura, funziona molto
bene, specie sul neoprene, per cordura tipo gav, meglio il precedente
Gummipaint. Si chiama Scuba Goop, ed è del silicone liquido, erogato dal beccuccio stesso della boccetta, forma un cordolo semicilindrico della consistenza dei colori a tempera, si appiattisce un pò, una volta asciutto (24 ore)
MINI MARKER SUBACQUEO Questo piccolo Marker non gonfiabile, per uso sotto la superfice, lungo dai 30 ai 40 cm, una volta ripiegato ha le dimensioni di una sigaretta, consentendo quindi di stivarlo ( anche 2-3 ) in un volume esiguo e "dimenticarlo" in una tasca ... Può rivelarsi utile in molte situazioni, tra le quali: > in caso di più barche sullo stesso punto d'immersione, consente di marcare l' ancora della propria imbarcazione, così da risalire lungo la cima corretta e non ritrovarsi a prua di una barca di altri sub ... > scrivendoci sopra il proprio nome, si comunica inoltre agli altri subacquei che si accingono a risalire, che ci sono altre persone ancora in immersione ... > a volte, si ha la necessità di marcare un punto preciso, come riferimento per il rientro, in caso di scarsa visibilità. Appena scesi sul fondo, sotto la barca, lo si rilascia controllando la profondità, in rientro, ci si porta alla profondità rilevata finchè non si incontra il Marker che segnala la prossimità dell' imbarcazione ... > un altro uso può essere per marcare punti d'interesse, tane, per segnalarle ai subacquei che seguono o per ritrovarle al rientro per un ulteriore occhiata ... > in addestramento alla ricerca, può essere lanciato in acqua dalla superficie, e rappresentare l' oggetto da trovare con le tecniche di ricerca che si stan studiando ... Insomma, un piccolo accessorio che poco occupa e può rivelarsi molto utile. E' composto da una striscia di materiale sintetico, di circa 6-10 cm per 30-40, dal colore ad alta visibilità ( arancio, giallo, bianco, ancora meglio se di tipo fluorescente: essendo colori artificiali, non rispondo alle leggi di natura e conservano una visibilità eccezionale anche a grandi profondità ). Il bordo inferiore del Marker, va appesantito con un piccolo piombo ( sufficiente a far affondare il tutto ), mentre il superiore dotato di una striscia di materiale galleggiante: una volta rilasciato, questo consente al Marker di rimanere in posizione verticale rispetto al fondale, risultando ben visibile da svariati metri: Se usate della stoffa di un vecchio giubbotto da salvataggio, bruciate leggermente i bordi, in maniera da impedire che si sfilacci. Per il peso ho usato un pezzo di piombo piatto, lo trovate nei negozi di pesca, sennò ... martellate un piombo da pesca normale fino ad appiattirlo ed ottenere la striscia desiderata.... Per il galleggiante, ho usato un pezzetto di imbottitura del giubbetto da salvataggio stesso, ma qualsiasi materiale galleggiante e non assorbente va bene.... Incollate e poi cucite le estremità, cucite inoltre un pezzetto di sagola, utile per legarlo alla catena dell' ancora, una roccia, o .... Mentre realizzavo il primo Marker, l'occhio mi è caduto su un rotolo di nastro telato giallo che avevo davanti: Anche più facile da realizzare e in assenza di vecchi giubbetti da sventrare ... Fluorescente è meglio .... Enjoy .... PROTEGGI OROLOGIO Procuratevi in un negozio di orologi sportivi ( tipo g-Shock etc... ) la griglietta protettiva metallica, delle dimensioni adatte al vostro orologio, ce ne sono di varie misure a pochi euri ... Cucitegli due flangette di stoffa ( cordura ) e da un lato un elastico con velcro alla fine... Protegge da urti e graffi, vi salva l'orologio se il cinghiolo originale si rompe in immersione ... Volendo, ponete una luce chimica per galleggianti da pesca come mostrato in foto: vi salva la batteria in notturna ... TASCHE DA COSCIA Ecco un ottimo tutorial per costruirsi delle tasche da incollare alla muta, all'altezza delle cosce, così svuotate le tasche del gav, riducete il vostro volume frontale e potete vedere quello che estraete...
www.alohashoredivers.com/projects/pockets/index.html DIY self made diving equipment do yourself scuba equipment |