INDICE 

 HOME

 IMMERSIONI

VENEZIA IMMERSIONI

 FOTO

 FAI DA TE

 DOWNLOADS

 LINKS

 SUGGERIMENTI

Contacts:

info@amnesy.it


 

 SUGGERIMENTI

 LA SUBACQUEA E' UN ESPERIENZA MERAVIGLIOSA, ANZI PIU', UNO STILE DI VITA E UNA FILOSOFIA....

PER GODERSELA AL MEGLIO E IN SICUREZZA SERVONO ADDESTRAMENTO, UNA BUONA E BEN MANUTENZIONATA ATTREZZATURA, UNA PRATICA IL PIU' POSSIBILE COSTANTE, UN ATTEGGIAMENTO RISPETTOSO E BUONI COMPAGNI DI IMMERSIONE ...

OLTRE A CIO', CHE DIPENDE DAL SINGOLO, CI SONO DEI PASSI BASE CHE MIGLIORANO IL COMFORT IN IMMERSIONE !!!

COMFORT E' UNA PAROLA CHIAVE, CHE MARCA LA DIFFERENZA TRA UN IMMERSIONE APPAGANTE E DIVERTENTE E UN TORMENTO CHE ALLONTANA DALL'IMMERGERSI NUOVAMENTE ....

COMFORT E' IL TUO GRADO DI ADDESTRAMENTO E LA TUA ESPERIENZA, COMFORT E' ESSERE RILASSATI SOTT'ACQUA E GODERSI APPIENO QUEL CHE SI STA FACENDO....

MA COMFORT E' ANCHE LA SCELTA GIUSTA DELL'ATTREZZATURA CORRETTA, SI PUO' SCENDERE UNA MONTAGNA CON UN PAIO DI TAVOLE LEGATE AI PIEDI, MA PER SCIARE, CON STILE E DIVERTIMENTO .... CI VOGLIONO DEI BUONI SCI ...

QUESTI A SEGUIRE SONO ALCUNI SUGGERIMENTI CHE MI SENTO VIVAMENTE DI DARE, DERIVANTI DA ESPERIENZA PERSONALE NELL' ARCO DEI MIEI 10 ANNI DI IMMERSIONI DI CUI 4 DI INSEGNAMENTO...

UN CONSIGLIO SU TUTTI:

SE AVETE L'OPPORTUNITA' DI PROVARE L'ATTREZZATURA CHE VI INTERESSA FACENDOVELA PRESTARE DA CHI GIA' LA USA, E' IL METODO MIGLIORE PER ESSERE SICURI CHE STATE COMPRANDO QUALCOSA DI EFFETTIVAMENTE CONFORTEVOLE PER LE VOSTRE ESIGENZE.

ATTENZIONE: LA SICUREZZA IN IMMERSIONE ( COSI' COME ALLA GUIDA DELLA VOSTRA AUTOMOBILE O IN CORDATA SU UNA MONTAGNA ) E' DATA DALLA RISPOSTA AUTOMATICA ALL' EMERGENZA: QUESTA SI OTTIENE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE CON LA RIPETIZIONE QUASI OSSESSIVA IN ADDESTRAMENTO, DEI GESTI DELLA TECNICA STESSA: TROVARE AL VOLO LA FONTE D'ARIA ALTERNATIVA, LE MANOPOLE, IL MANOMETRO, RESPIRARE DAL CORRUGATO....

 VE NE RICORDERETE NEL PANICO, ANZI REAGIRETE AUTOMATICAMENTE NEL PANICO, SOLO SE LE AVRETE FATTE E RIFATTE, E RIFATTE .... E RIFATTE, E FATTE E RIFATTE, E RIFATTE, NATURALMENTE IN CONDIZIONI CONTROLLATE ...

 INDICE

  ASSETTO

  BOCCAGLIO

  BUCARE CAPPUCCIO E SCARPE

  DIR

  FAI DA TE

  GIOCARE SOTT'ACQUA

  MASCHERA

  PINNE

  RISALIRE ALLA CORRETTA VELOCITA'        

  RESPIRARE DAL CORRUGATO       

 SNODO EROGATORI


 ASSETTO

Chi crea subacquei, soprattutto a Venezia, dovrebbe far lavorare molto i suoi allievi sull' assetto :

Questo è l' assetto CORRETTO per le immersioni in acque libere... corpo fino alle ginocchia parallelo al fondale ( e con NULLA di penzolante a raschiarlo: tasche pedagni, consoles, manometri, fonte d' aria alternativa ... NULLA !!! )

Le gambe, dalle ginocchia in giu', son tenute perpendicolari al suolo, nella posizione della

PINNEGGIATA ALTERNATA MODIFICATA ( CRAWL MODIFICATO )

Mentre si pinneggia, il busto del subacqueo dovrebbe essere piatto, con la testa più in basso delle gambe, questo costringe le pinne verso l'alto.

Come in TUTTE le tecniche di propulsione, anche questa può e deve essere usata con un grado variabile di forza.

IN certe situazioni, contro corrente, ambienti ristretti, si adotta la

PINNEGGIATA A RANA

E' un metodo particolarmente efficace di controllo della direzione della spinta, è in pratica lo stile di nuoto a cui arrivano tutti i professionisti della subacquea, assomiglia allo stile rana del nuoto a corpo libero: il beneficio maggiore è che si elimina la componente verticale di spinta che è comunque presente nel crawl modificato.

In presenza di fondali con molto sedimento ( Venezia ), la tecnica di pinneggiata CORETTA, è INDISPENSABILE per evitare di intorbidire le acque, inoltre, in certi ambienti angusti, ( caverne, relitti), c'è poco spazio a disposizione per muovere le pinne, quindi si riduce la rana alla

PINNEGGIATA DI CAVIGLIA

In pratica, si usano le pale delle pinne come dei remi, con le ginocchia unite, piedi verso l'alto e divaricati, si ruotano le caviglie solamente, con piccoli e dolci spostamenti, nella foto le righe rosse indicano il punto di arresto del movimento ....


 
VIDEO

  Assetto perfetto

  Pinneggiata Elicottero

  Pinneggiata Rana Modificata

  Pinneggiata Rana

  Pinneggiata Retromarcia


 BOCCAGLIO

 E' TIPICO L'INDOLENZIMENTO DI MANDIBOLE E TEMPIE, ALLA FINE DI UN IMMERSIONE ( SPECIE PER I NEOFITI ), XCHE' SI TENDE A MORDERE FORTEMENTE IL BOCCAGLIO PER IL TIMORE DI PERDERLO ...

 A ME IL BOCCAGLIO JAX HA CAMBIATO LA VITA:

 E' UN BOCCAGLIO ORTODONTICO DALLE GENEROSE DIMENSIONI E PERFETTAMENTE ADATTABILE IN POCHI PASSI ALLA VOSTRA BOCCA: LO SI SCALDA X 15 SECONDI IN ACQUA BOLLENTE, LO INFILATE IN BOCCA ( NON SCOTTA!!!) E SERRATE I DENTI PER ADATTARLO, DOPO QLC MINUTO LA FORMA DELLA VOSTRA DENTATURA VI SARA' IMPRESSA FINO A CHE' NON SENTIRETE L' ESIGENZA DI RIADATTARLO, VISTO CHE LA VOSTRA DENTATURA CAMBIA COL TEMPO ...

 NON RINUNCEREI AL JAX ( COSI' COME ALLA MIA MASCHERA CRESSI BIGEYES), PER NULLA AL MONDO !!!

 IL MIO E' DEL 2000 : 11 ANNI DI ONORATO SERVIZIO, 700 IMMERSIONI, L' HO RIADATTATO ALLA MIA DENTATURA A MAGGIO 2011, SE APRO LA BOCCA IN IMMERSIONE NON MI CADE !!! COSTA 25€ CIRCA MA VE LO CONSIGLIO COME 1° ACQUISTO INDISPENSABILE !!!

www.myjaxdive.com/italiano/instructions.html

www.myjaxshop.com


 BUCARE CAPPUCCIO E SCARPE

A volte, l'aria che esce dalla maschera, può fermarsi all'interno del cappuccio, provocando, oltre a questo buffo effetto

una forte influenza sull'assetto, testa che si solleva, eccessivo galleggiamento.... per evitare questo inconveniente, basta praticare 3 buchi, con un chiodo arroventato, sulla parte superiore del cappuccio.
Cucite poi all'interno, una striscia di neoprene larga un paio di centimetri e lunga abbastanza da coprire i buchi: fungerà da valvola, limitando l'entrata di acqua fredda:


A me inoltre, succedeva che le scarpe mi facessero ventosa.... 2 buchini con un chiodino piccolo e risolto....

Ora pare sia la volta dei guanti.... vi aggiorno.... :-)


 DIR

Che dir del DIR? Significa "Doing It Right " , oSsia facendolo nella maniera giusta :

Scarica questa introduzione

DIR-Jablonski-Fondamentali ( Ita )

Se capisci quanto importanti e semplici siano le tecniche DIR, procurati il manuale completo in italiano presso:

www.uwfrontiers.com


 FAI DA TE

Fare subacquea costa, costa un sacco.... Un immersione ci costa 45 € in media, dai 7 a10 € in più se usate il Nitrox ...

L' attrezzatura costa da svenimento, certo, la possiamo noleggiare, ma son comfort e soldi buttati, specie se la cosa si ripete spesso ...

Alcuni oggetti indispensabili ( .. e altri opzionali ) alla subacquea però, ce li possiamo costruire da soli, con poca spesa e una minima abilità manuale ...

E' più semplice e soprattutto divertente di quel che si pensi, e a volta anche più funzionale...

Guarda qui:   FAI DA TE


 GIOCARE SOTT'ACQUA

Non sempre le immersioni sono così entusiasmanti... o COMUNQUE A VOLTE  è divertente inserire un elemento diversivo...



         
DOMINO:   procuratevene uno in pietra, o plastica pesante, trovate un sacchettino e tenetelo nella tasca mettetevi d'accordo prima sulle regole....

              TRIS: il più gettonato in decompressione, ricordatevi di portare la lavagnetta....

 

               BATTAGLIA NAVALE: LAVAGNETTE E MATITE !!!!

 

            FORZA 4: PROCURATEVI LA VERSIONE POCKET E SOSTITUITE I GETTONI IN PLASTICA ( GALLEGGIANO !!!! ) CON MONETINE O RONDELLE METALLICHE DI 2 DIVERSI COLORI.

              TOYPEDO:  un dardo subacqueo Acquistato da amazon x 22€ inclusa spedizione, funziona perfettamente, se correttamente lanciato fa 5-8 metri, provato anche a -22 metri, non risente della profondita' e funziona ugualmente.

 

              BOCCE a PIATTELLI : da provare ....

   


 MASCHERA

1) UNA MASCHERA CHE SI APPANNA , ALLAGA O CON UNA CATTIVA VISUALE E' IL MODO MIGLIORE PER ROVINARVI UN IMMERSIONE...

2) RICORDATEVI DI PORTARE SEMPRE UNA MASCHERA DI RISERVA IN UNA TASCA: QUELL' UNICA VOLTA CHE VI SERVIRA' A SALVARE UN IMMERSIONE, VI RIPAGHERA' DALLO SCOCCIO (?) DI PORTARVI QUESTI 100 GRAMMI SEMPRE IN TASCA.

3) PER IL MODELLO SUGGERISCO QUELLA CHE SI ADATTA MEGLIO AL VOSTRO VISO, CRESSI BIG EYES , E MARES X-VISION (QUEST'ULTIMA ANCHE PER VISI PICCOLI): SONO QUELLE CHE OFFRONO UNA MAGGIORE VISIBILITA' VERSO IL BASSO, OSSIA SUL VOSTRO PETTO, TASCHE ... E FONDALE ... IN DEFINITIVA DOVE IL SUB GUARDA ...

4) EVITATE COME PESTE LE MASCHERE IN SILICONE TRASPARENTE O COI VETRI LATERALI: CAUSANO FASTIDIOSISSIMI RIFLESSI SUL VETRO FRONTALE !!! SILICONE NERO E BASTA.


 PINNE

UNA PREMESSA: SE NON SIETE DEGLI INCURSORI, CERCATE DI PRENDERVI DELLE PINNE GIALLE: GUADAGNERETE METRI IN PIU' DI VISIBILITA' SOTT'ACQUA, OTTIMO SE SIETE GUIDE, PERFETTO SE SIETE AMATORI ....

LE PINNE DEVONO SPINGERVI SOTT'ACQUA. PUNTO.

1) NO ASSOLUTO A PINNE  MORBIDE, FLESSIBILI O CON ASSURDI TAGLI SULLE PALE E MOLLE FANTASCIENTIFICHE !!!

2) JETFIN, LE MIGLIORI IN ASSOLUTO

3) CRESSI MASTERFROG : GRANDI, RIGIDE, SENZA LONGHERONI LATERALI, SPECIE ALLA FINE DELLA PALA, IN MANIERA DA NON OSTACOLARE LA DERAPATA, QUANDO SI PINNEGGIA A RANA ( OSSIA SEMPRE !!! )

 LUNGHE ABBASTANZA DA GARANTIRVI UN OTTIMA SPINTA, ANCHE IN CONDIZIONI DI FORTE CORRENTE ... RIGIDE, PERCHE' LA FORZA CHE APPLICATE NON VADA PERSA ....

 PER IL CINGHIOLO DEFINITIVO ED ETERNO DA 5€, VI RIMANDO ALLA PAGINA DEL DIY :     

 www.amnesy.it/narkosubfaidate.htm


 RISALIRE ALLA CORRETTA VELOCITA'

NELL' IMMERSIONE RICREATIVA, ESEGUITA SEGUENDO LE TABELLE ADEGUATE AL GAS IN USO, SI PUO' RISALIRE DIRETTAMENTE IN SUPERFICIE IN QUALSIASI MOMENTO DELL' IMMERSIONE, SEGUENDO UNA SEMPLICE REGOLA BASE : LA VELOCITA' DI RISALITA .

ALCUNI ANNI FA ERA CONSIGLIATA LA VELOCITA DI 18 METRI AL MINUTO, ATTUALMENTE DOPO ULTERIORI STUDI, E'  CONSIGLIATO RISALIRE A NON PIU' DI 9 METRI AL MINUTO .. ( NDR . Controllate se ci sono aggiornamenti sulla velocità di risalita !!!! ).

FINCHE' CI SI IMMERGE CON UN COMPUTER SUBACQUEO NESSUN PROBLEMA, HANNO TUTTI UN ALLARME DI VELOCITA' DI RISALITA CON VELOCITA' PROGRAMMABILI, CONTROLLATE DI AVERLO IMPOSTATO CORRETTAMENTE....

MA SE IL COMPUTER VI ABBANDONA O NON CE L'AVETE ? COME ESSERE SICURI DI NON RISALIRE TROPPO VELOCEMENTE ?

CON CIMA DI RIFERIMENTO: RISALITE AGGUANTANDO LA CIMA E METTENDO UN PUGNO SOPRA L'ALTRO.... PROCEDETE COSI' FINO A 5 METRI DALLA SUPERFICIE ED EFFETTUATE LA SOSTA SI SICUREZZA ( SE POTETE .... )

SENZA ALCUN RIFERIMENTO: RISALITE PIU' LENTAMENTE DELLE BOLLE CHE EMETTETE ... LE BOLLE PICCOLE, NON LE GRANDI.... PROCEDETE COSI' FINO A 5 METRI DALLA SUPERFICIE ED EFFETTUATE LA SOSTA SI SICUREZZA ( SE POTETE .... )


 RESPIRARE DAL CORRUGATO

Non molti sanno, e POCHE didatticHE ( NASE... ) ne faNNO OGGETTO DI ADDESTRAMENTO O NEMMENO LO menzionANO, che si può, come ultima opzione POSSIBILE,

RESPIRARE DAL TUBO CORRUGATO DEL GAV.

QUESTE TECNICHE, POSSONO, NELL' EMERGENZA, RAPPRESENTARE UNA "VALIDA ALTERNATIVA" ALL' ANNEGAMENTO:

1)   IN CASO DI BLOCCO DEL 1° STADIO ( O BLOCCO DELL'AFFLUSSO ARIA DALLA BOMBOLA ), E QUINDI CON TUTTO IL SISTEMA BLOCCATO, IL SUB DEVE  INTRAPRENDERE UNO SCAMBIO DI EROGATORE COL COMPAGNO O COMPIERE UNA RISALITA D'EMERGENZA:

IN ENTRAMBE LE SITUAZIONI, POSSIAMO TIRARE UN PAIO DI BOCCATE DELL' ARIA CONTENUTA NEL GAV, DOVETE PORTARVI COL BUSTO VERTICALE E LA SPALLA DESTRA LEGGERMENTE PIU' BASSA, CI SI METTE IN BOCCA IL CORRUGATO, COME A GONFIARLO ORALMENTE, MA, DOPO AVER PREMUTO IL PULSANTE DI SCARICO, INVECE DI SOFFIARE, ASPIRATE: HA UN GUSTO PLASTICO, MA E' ARIA !!!!

QUESTO CI CONSENTE DI RAGGIUNGERE TRANQUILLAMENTE IL NOSTRO COMPAGNO O LA SUPERFICE... 2 BOCCATE RAPPRESENTANO CIRCA 20 METRI DI AUTONOMIA IN PIU' DI MOVIMENTO, E RIMANDANO IL MOMENTO CRITICO DELLA FAME D'ARIA.

2) VOI AVETE 3 FONTI DI ARIA A BASSA PRESSIONE DA CUI RESPIRARE: 1° L'EROGATORE PRINCIPALE, 2° IL SECONDARIO.... E 3° .... 3° ???

IL 3° EROGATORE E' IL SISTEMA DI GONFIAGGIO DEL GAV: PREMENDO CONTEMPORANEAMENTE I 2 PULSANTI, DI CARICO E SCARICO, SI PUO' TRANQUILLAMENTE RESPIRARE DAL BOCCAGLIO DEL CORRUGATO, POI TOGLIETEVELO DALLA BOCCA E ESALATE FUORI.... UN 3° EROGATORE, CHI L' AVREBBE MAI DETTO !!!!

NEL CASO IMPROBABILE DI BLOCCO DELLE 2 FONTI D'ARIA, O CHE FOSTE COSTRETTI AD IMMERGERVI ( PER STARATURA, AUTOEROGAZIONE DI UNO DEGLI EROGATORI STANDARD ) CON UN SOLO EROGATORE, ECCO CHE RICORDARSI DI AVERNE UN 3° PUO' RAPPRESENTARE ANCORA UNA VOLTA LA DIFFERENZA TRA UN INCIDENTE DA RACCONTARE E ....

SE QUESTE TECNICHE VENGONO EFFETTUATE IN MANIERA NON CORRETTA, POSSONO PORTARE ALLA PERDITA DI CONOSCENZA E/O A SOVRADISTENSIONI POLMONARI !!!

 NOTA IMPORTANTE

SONO STATI RIPORTATI CASI DI INFEZIONI POLMONARI, IN SUB CHE HANNO RESPIRATO DAL CORRUGATO, QUESTO PERCHE' LA SACCA INTERNA DEL JACKET, UMIDA E BUIA E' UN AMBIENTE IDEALE PER LA PROLIFERAZIONE DI FUNGHI MUFFE E BATTERI. SI CONSIGLIA DI EVITARE QUESTA PRATICA IN ADDESTRAMENTO, O ALMENO DI PROVVEDERE ALLA PULIZIA E DISINFEZIONE DI SACCA GAV , CORRUGATO E PULSANTIERA, CON APPOSITI PRODOTTI PRIMA DELL'ADDESTRAMENTO.


 SNODO EROGATORI

 SEMPRE NELL'OTTICA DEL COMFORT, MI SENTO DI CONSIGLIARE L' ADOZIONE DI UNO SNODO ALMENO SULL' EROGATORE PRIMARIO:

CIO' CONSENTE DI ELIMINARE L'ARCO FORMATO DALLA FRUSTA, CHE, SPECIE SE VECCHIA E RIGIDA, TENDE A STRAPPARE L'EROGATORE DI BOCCA, CAUSANDO UN SERRARE ISTINTIVO DELLA MANDIBOLA CHE SI TRADUCE A VOLTE IN FASTIDIOSI MAL DI TESTA...

ESISTONO VARI TIPI DI SNODI:

 

QUESTI SOPRA SONO CON ANGOLO FISSO DI CIRCA 110°, PIU' SICURI, IN QUANTO MECCANICAMENTE PIU' SEMPLICI E CON MENO O'RING DEL SEGUENTE:

 

SNODO SFERICO, CONSENTE UNA ROTAZIONE DI CIRCA 360°, OTTIMO SULLA FRUSTA LUNGA, IN QUANTO CONSENTE DI ORIENTARE IN MANIERA OTTIMALE L'EROGATORE CHE SI DONA.

L'uso dello snodo, consente inoltre, una configurazione più pulita ed aderente della frusta delL'EROGATORE PRIMARIO, come si nota nelle 2 immagini sottostanti:

      

             SENZA SNODO                                                                       CON SNODO

inutile sottolineare che, specie in penetrazioni di relitti, l'arco compiuto dalla frusta del sub di sinistra, sarà pericolosamente soggetto ad impigliarsi.